Tel. 0521 506668  Fax 0521 228210    email: info@librieformiche.it

  Grid view
  List view
  • Facciamo che eravamo scienziati

    Facciamo che eravamo scienziati

    facciamo che eravamo scienziati

     

     

    Facciamo che eravamo scienziati. esperimenti divertenti, colorati e semplici, da fare a casa e a scuola con i bambini dai 3 ai 6 anni, Scienza express, 16 €

    Le domande, ce le mettono i bambini, le risposte i grandi. Questo libro offre agli uni e agli altri alcuni modi interessanti di partire dalle domande e arrivare alle risposte.
    Prima ancora presenta attività che possono far sgorgare dalle menti vivaci dei bambini domande veramente scientifiche: possiamo aggrapparci all'aria per cadere più piano e non farci male? L'acqua ha la pelle?
    Si può tenere in mano una bolla di sapone?
    L'acqua e l'aria si mescolano?
    Cosa succede se mettiamo l'acqua calda dentro l'acqua fredda?

    Facciamo che eravamo scienziati

    facciamo che eravamo scienziati

     

     

    Facciamo che eravamo scienziati. esperimenti divertenti, colorati e semplici, da fare a casa e a scuola con i bambini dai 3 ai 6 anni, Scienza express, 16 €

    Le domande, ce le mettono i bambini, le risposte i grandi. Questo libro offre agli uni e agli altri alcuni modi interessanti di partire dalle domande e arrivare alle risposte.
    Prima ancora presenta attività che possono far sgorgare dalle menti vivaci dei bambini domande veramente scientifiche: possiamo aggrapparci all'aria per cadere più piano e non farci male? L'acqua ha la pelle?
    Si può tenere in mano una bolla di sapone?
    L'acqua e l'aria si mescolano?
    Cosa succede se mettiamo l'acqua calda dentro l'acqua fredda?

  • Ti conosco mascherina

    Ti conosco mascherina

    ti conosco mascherina

     

    Ti conosco mascherina, La coccinella, 13.90 €

    Un libro-gioco con slider e finestrelle che insegna ai bambini a conoscere il mondo dei virus per imparare ad affrontarli in modo sicuro, ma senza paura, per vivere in serenità la propria infanzia. Un libro per il target prescolare firmato da una grande scienziata: Ilaria Capua che oggi dirige il Centro di Eccellenza One Health dell'Università della Florida, che promuove l'avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari.

    Età di lettura: da 3 anni.

    Ti conosco mascherina

    ti conosco mascherina

     

    Ti conosco mascherina, La coccinella, 13.90 €

    Un libro-gioco con slider e finestrelle che insegna ai bambini a conoscere il mondo dei virus per imparare ad affrontarli in modo sicuro, ma senza paura, per vivere in serenità la propria infanzia. Un libro per il target prescolare firmato da una grande scienziata: Ilaria Capua che oggi dirige il Centro di Eccellenza One Health dell'Università della Florida, che promuove l'avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari.

    Età di lettura: da 3 anni.

  • Viaggio su Marte

    Viaggio su Marte

    Viaggio su Marte, Il castoro, €13,50viaggio su marte

    Dopo "Roar! Come diventare un leone" e "Il muro in mezzo al libro", torna Jon Agee con un albo divertente e... spaziale! C'è vita su Marte? Il piccolo astronauta conosce la risposta: assolutamente sì! Per questo parte per una missione in solitaria sul pianeta rosso a bordo della sua astronave, portando in dono un gustoso dolcetto. Ma presto si ritrova in un luogo oscuro e arido. Forse si è sbagliato, forse non c'è nessuno su Marte e lui è tutto solo su un pianeta disabitato. Ma siamo proprio sicuri che sia così? E allora chi ha mangiato il suo dolcetto?

    Età di lettura: 3 anni

    Viaggio su Marte

    Viaggio su Marte, Il castoro, €13,50viaggio su marte

    Dopo "Roar! Come diventare un leone" e "Il muro in mezzo al libro", torna Jon Agee con un albo divertente e... spaziale! C'è vita su Marte? Il piccolo astronauta conosce la risposta: assolutamente sì! Per questo parte per una missione in solitaria sul pianeta rosso a bordo della sua astronave, portando in dono un gustoso dolcetto. Ma presto si ritrova in un luogo oscuro e arido. Forse si è sbagliato, forse non c'è nessuno su Marte e lui è tutto solo su un pianeta disabitato. Ma siamo proprio sicuri che sia così? E allora chi ha mangiato il suo dolcetto?

    Età di lettura: 3 anni