La prova, Pelledoca, 16 €
Il corpo di Else Cohen, anziana donna di origini tedesche, viene ritrovato nel Tevere, all'altezza dell'Isola Tiberina.
Dopo una prima ipotesi di suicidio, le indagini della polizia portano a una formale accusa di omicidio nei confronti di Lillo, un ragazzo che tutti, nel suo quartiere, chiamano "lo scemo" per via di un evidente ritardo mentale.
Ma Lillo non è un ragazzo violento. Lo sa bene Serena, un'adolescente che abita nella stessa zona periferica e isolata dal corpo della città. Serena non ha una particolare simpatia per Lillo e, come tutti, lo tratta da "scemo" ma, nel caso della morte di Else, sa che il ragazzo non ne è responsabile. Si azzarda ad affermarlo con ostinazione, ma nessuno le dà retta: Lillo è il colpevole perfetto.
Serena però non si dà per vinta e insieme ad altri due ragazzi - Marchetto e Cristiano - comincia una sua personalissima indagine che prende le mosse dalla biografia della vittima.
Chi era veramente Else? Chi poteva volerne la morte? È l'inizio di una ricerca che li porta a esplorare Roma, a scoprire la storia del ghetto e che li catapulta nel passato, fino alla rivelazione finale che scagionerà definitivamente Lillo.Età di lettura: da 12 anni.
La prova, Pelledoca, 16 €
Il corpo di Else Cohen, anziana donna di origini tedesche, viene ritrovato nel Tevere, all'altezza dell'Isola Tiberina.
Dopo una prima ipotesi di suicidio, le indagini della polizia portano a una formale accusa di omicidio nei confronti di Lillo, un ragazzo che tutti, nel suo quartiere, chiamano "lo scemo" per via di un evidente ritardo mentale.
Ma Lillo non è un ragazzo violento. Lo sa bene Serena, un'adolescente che abita nella stessa zona periferica e isolata dal corpo della città. Serena non ha una particolare simpatia per Lillo e, come tutti, lo tratta da "scemo" ma, nel caso della morte di Else, sa che il ragazzo non ne è responsabile. Si azzarda ad affermarlo con ostinazione, ma nessuno le dà retta: Lillo è il colpevole perfetto.
Serena però non si dà per vinta e insieme ad altri due ragazzi - Marchetto e Cristiano - comincia una sua personalissima indagine che prende le mosse dalla biografia della vittima.
Chi era veramente Else? Chi poteva volerne la morte? È l'inizio di una ricerca che li porta a esplorare Roma, a scoprire la storia del ghetto e che li catapulta nel passato, fino alla rivelazione finale che scagionerà definitivamente Lillo.Età di lettura: da 12 anni.
La rivincita dei matti, Mondadori, 17 €
Agnese, che tutti chiamano Steno, nell'estate del 1982 ha tredici anni.
È l'estate magica in cui l'Italia di Paolo Rossi ed Enzo Bearzot vincerà i Mondiali di calcio contro la Germania Ovest.
Ma è anche l'estate in cui lo zio Arturo Praz, detto Leggenda, si mette in testa di giocare la sua partita, raccogliendo i vecchi amici per sfidare, il giorno della finale, gli infermieri del manicomio.
Già, perché Arturo, Bones, Mario, Bobi e tutti gli altri sono legati da un passato comune: sono ex pazienti del Collegio - è così che chiamano l'ospedale psichiatrico della città - e ne sono usciti grazie a un dottore rivoluzionario e gentile, uno che ha cambiato il mondo: Franco Basaglia.
In sella alla Vespa dello zio, lanciata per le strade di una Trieste avvolgente e carica di fascino, Steno segue le incredibili avventure della squadra dei matti a cui, scopre a un certo punto, è legato anche il destino della Nazionale azzurra.
Arturo e i suoi compagni cercheranno la loro rivincita, portando sul campo rabbia, paura, speranze e ogni scintilla della propria esistenza, per dimostrare che diverso e normale significano spesso la stessa identica cosa. Il romanzo ispirato e appassionante di un grande scrittore: un inno al valore della diversità, una storia popolata di personaggi indimenticabili che si muovono sul palcoscenico di una città magica.Età di lettura: da 12 anni.
La rivincita dei matti, Mondadori, 17 €
Agnese, che tutti chiamano Steno, nell'estate del 1982 ha tredici anni.
È l'estate magica in cui l'Italia di Paolo Rossi ed Enzo Bearzot vincerà i Mondiali di calcio contro la Germania Ovest.
Ma è anche l'estate in cui lo zio Arturo Praz, detto Leggenda, si mette in testa di giocare la sua partita, raccogliendo i vecchi amici per sfidare, il giorno della finale, gli infermieri del manicomio.
Già, perché Arturo, Bones, Mario, Bobi e tutti gli altri sono legati da un passato comune: sono ex pazienti del Collegio - è così che chiamano l'ospedale psichiatrico della città - e ne sono usciti grazie a un dottore rivoluzionario e gentile, uno che ha cambiato il mondo: Franco Basaglia.
In sella alla Vespa dello zio, lanciata per le strade di una Trieste avvolgente e carica di fascino, Steno segue le incredibili avventure della squadra dei matti a cui, scopre a un certo punto, è legato anche il destino della Nazionale azzurra.
Arturo e i suoi compagni cercheranno la loro rivincita, portando sul campo rabbia, paura, speranze e ogni scintilla della propria esistenza, per dimostrare che diverso e normale significano spesso la stessa identica cosa. Il romanzo ispirato e appassionante di un grande scrittore: un inno al valore della diversità, una storia popolata di personaggi indimenticabili che si muovono sul palcoscenico di una città magica.Età di lettura: da 12 anni.
Goodwill, Piemme, 17 €
Il romanzo nasce come prequel per ragazzi di “Mercy”, fumetto cult per adulti di Mirka Andolfo, dal quale riprende la base orrorifica e ne ricostruisce l’origine.
I fatti si svolgono nel 1851, in un villaggio (la futura Seattle) ai tempi dei primi coloni. Gli animi di queste famiglie sono colmi di sogni e ambizioni che però vengono spezzate quando il piccolo Ambrosius Goodwill si perde, con altri bambini, nel bosco. Lui sarà l’unico a fare ritorno è l'unico che fa ritorno ma, ciò che ne resta è solo un corpo vuoto con dentro una voragine nera, un buio profondo. Il bambino non sente più freddo, sonno, affetto. Sente solo la FAME.
Il tema orrorifico, congeniale a Castagna, si sviluppa in una narrazione tagliente e serrata che porta il lettore a consumare le pagine in quello che potrebbe essere definito un thriller dark western. L’ambientazione lo porta a confrontarsi con la filmografia dedicata alla storia del lontano Ovest (Sergio Leone in particolare) che ben conosce e che traduce in scene di grande pathos ed effetto.
Scheda a cura del Coordinamento delle librerie per ragazzi
Goodwill, Piemme, 17 €
Il romanzo nasce come prequel per ragazzi di “Mercy”, fumetto cult per adulti di Mirka Andolfo, dal quale riprende la base orrorifica e ne ricostruisce l’origine.
I fatti si svolgono nel 1851, in un villaggio (la futura Seattle) ai tempi dei primi coloni. Gli animi di queste famiglie sono colmi di sogni e ambizioni che però vengono spezzate quando il piccolo Ambrosius Goodwill si perde, con altri bambini, nel bosco. Lui sarà l’unico a fare ritorno è l'unico che fa ritorno ma, ciò che ne resta è solo un corpo vuoto con dentro una voragine nera, un buio profondo. Il bambino non sente più freddo, sonno, affetto. Sente solo la FAME.
Il tema orrorifico, congeniale a Castagna, si sviluppa in una narrazione tagliente e serrata che porta il lettore a consumare le pagine in quello che potrebbe essere definito un thriller dark western. L’ambientazione lo porta a confrontarsi con la filmografia dedicata alla storia del lontano Ovest (Sergio Leone in particolare) che ben conosce e che traduce in scene di grande pathos ed effetto.
Scheda a cura del Coordinamento delle librerie per ragazzi
La città del muro, Sinnos, 14 €
Graphic novelSiamo a Berlino, nel 1979. La città è divisa in Est e Ovest da una barriera impossibile da valicare. Da una parte c'è una città normale, dall'altra invece una città in cui è difficile esprimere le proprie idee ed essere veramente liberi. Peter, Gunter, Doris e Petra, che sono amici, hanno la folle idea di provare a fuggire su una mongolfiera, costruita da loro stessi. In gran segreto si organizzano... Ispirato a una storia vera.
La città del muro, Sinnos, 14 €
Graphic novelSiamo a Berlino, nel 1979. La città è divisa in Est e Ovest da una barriera impossibile da valicare. Da una parte c'è una città normale, dall'altra invece una città in cui è difficile esprimere le proprie idee ed essere veramente liberi. Peter, Gunter, Doris e Petra, che sono amici, hanno la folle idea di provare a fuggire su una mongolfiera, costruita da loro stessi. In gran segreto si organizzano... Ispirato a una storia vera.
L'ultimo cacciatore, Mondadori, 17 €
Roqi non vede l'ora di scoprire il proprio talento. Così potrà partecipare a una Grande Caccia all'elegrande
insieme agli altri ragazzi della sua tribù, e diventare adulto. Ma proprio il giorno in cui si rende conto di avere il Talento di Uccidere, un incendio divampa nella foresta, divorando ogni cosa sul suo cammino. Compreso l'accampamento in cui vive e tutti gli adulti della tribù. Così lui e altri cinque amici si ritrovano completamente soli. Per Roqi, Ama con il Talento delle Storie, Ocho con il Talento delle Corde, Cato della
Pietra, Beri del Fuoco e la piccola Hona riuscire a sopravvivere non è facile, e ben presto capiscono di avere bisogno di altri uomini, di una tribù. Si mettono in cammino per cercarla, ma durante il viaggio molte cose cambiano tra di loro. Nell'affrontare la foresta, procurarsi il cibo, difendersi dai predatori, quei bambini che
sono cresciuti insieme sono chiamati a compiere scelte difficili, a volte dolorose, spietate. Fino a quando hanno finalmente l'occasione di partecipare a una Grande Caccia. Ma Nioqo il Viaggiatore li mette in guardia: «Tutti i ragazzi aspettano il momento di diventare adulti. E quando quel momento arriva, si accorgono che è capitato troppo presto». Infatti...
Un mondo fantastico e feroce che affonda le proprie radici nella Preistoria: un romanzo straordinario in dialogo con uno dei classici più amati di sempre, Il signore delle mosche.L'ultimo cacciatore, Mondadori, 17 €
Roqi non vede l'ora di scoprire il proprio talento. Così potrà partecipare a una Grande Caccia all'elegrande
insieme agli altri ragazzi della sua tribù, e diventare adulto. Ma proprio il giorno in cui si rende conto di avere il Talento di Uccidere, un incendio divampa nella foresta, divorando ogni cosa sul suo cammino. Compreso l'accampamento in cui vive e tutti gli adulti della tribù. Così lui e altri cinque amici si ritrovano completamente soli. Per Roqi, Ama con il Talento delle Storie, Ocho con il Talento delle Corde, Cato della
Pietra, Beri del Fuoco e la piccola Hona riuscire a sopravvivere non è facile, e ben presto capiscono di avere bisogno di altri uomini, di una tribù. Si mettono in cammino per cercarla, ma durante il viaggio molte cose cambiano tra di loro. Nell'affrontare la foresta, procurarsi il cibo, difendersi dai predatori, quei bambini che
sono cresciuti insieme sono chiamati a compiere scelte difficili, a volte dolorose, spietate. Fino a quando hanno finalmente l'occasione di partecipare a una Grande Caccia. Ma Nioqo il Viaggiatore li mette in guardia: «Tutti i ragazzi aspettano il momento di diventare adulti. E quando quel momento arriva, si accorgono che è capitato troppo presto». Infatti...
Un mondo fantastico e feroce che affonda le proprie radici nella Preistoria: un romanzo straordinario in dialogo con uno dei classici più amati di sempre, Il signore delle mosche.La guerra di Celes
te, Mondadori, € 17
La guerra di Celeste è una storia di Resistenza ma è soprattutto una storia di scoperte, di scelte, di crescita. Nell’autunno del 1944 il dodicenne Celeste e la sorellina Flora giocano spensierati nei boschi delle Langhe finché la guerra non irrompe prepotentemente nelle loro vite, spazzando via certezze e punti di riferimento: la guerra che lacera l’Italia diventa, allora, anche la loro guerra. Partiti per i monti in cerca dei ribelli per vendicare la madre uccisa, scopriranno nel loro viaggio che la verità non è sempre quella che ci è stata insegnata, che il bene e ilmale non sono così nettamente divisi e che i buoni e i cattivi non stanno sempre da una sola parte.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
La guerra di Celes
te, Mondadori, € 17
La guerra di Celeste è una storia di Resistenza ma è soprattutto una storia di scoperte, di scelte, di crescita. Nell’autunno del 1944 il dodicenne Celeste e la sorellina Flora giocano spensierati nei boschi delle Langhe finché la guerra non irrompe prepotentemente nelle loro vite, spazzando via certezze e punti di riferimento: la guerra che lacera l’Italia diventa, allora, anche la loro guerra. Partiti per i monti in cerca dei ribelli per vendicare la madre uccisa, scopriranno nel loro viaggio che la verità non è sempre quella che ci è stata insegnata, che il bene e ilmale non sono così nettamente divisi e che i buoni e i cattivi non stanno sempre da una sola parte.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
La casa
del contrabbandiere, La Nuova Frontiera Junior, € 16
Dopo il successo del suo romanzo di esordio Come hoscritto un libro per caso l’autrice ci conduce qui in un racconto ricco di mistero e di personaggi intriganti. Ole presenta suo padre con una frase ad effetto: “Mio padre sa andare in bicicletta con una gamba sola. Del resto, ne ha una sola. Una e mezza, per la precisione”. Da qui parte un romanzo pieno di sorprese. Una telefonata, che annuncia la morte del nonno, cambia la vita di tutta la famiglia. Ole si infuria, lui desiderava da sempre un nonno, ma fino a questa chiamata pensava che i suoi fossero tutti morti da tempo. Il padre si chiude nel mutismo e non vuole raccontare niente del suo passato, ma accetta l’eredità della vecchia casa del nonno, nella zona olandese del Brabante, al confine col Belgio. La mamma, attenta e comprensiva, mediatrice fra padre e figlio, riesce a calmare l’umore di Ole. Ma dopo poco lei rivela alla famiglia che, nonostante l’imminente trasloco nella casa ereditata, intende comunque fare il suo programmato ritiro in Tibet, che la tiene per 100 giorni lontana dalla famiglia. Da questo momento Ole deve farsi carico di situazioni difficili, insieme con il padre affronta il trasferimento ed ambientamento nella fatiscente casa in Brabante. Attraverso inaspettate scoperte dei segreti della casa e rivelazioni fatte dagli abitanti del paese, Ole viene a conoscenza della storia del defunto nonno, contrabbandiere e despota della famiglia, invischiato con personaggi e traffici imperscrutabili. La figura dell’avo emerge faticosamente dal suo nebuloso passato e Ole, con le sue ricerche, riesce fare luce pure sulla dolorosa infanzia di suo padre e suo zio. L’autrice intreccia il racconto con una lieve ironia, con il valore dell’amicizia e della riconciliazione insieme a colpi di scena imprevedibili. Un racconto che rievoca il tempo degli anni ’50-’60 del secolo scorso, poco prima della apertura delle frontiere europee quando il contrabbando, non solo del burro, fioriva. Attraverso le ricerche che Ole svolge, insieme con la sua amica Anastasja, figlia di braccianti polacchi, nel piccolo museo locale, la Huizing fornisce valide informazioni storiche. Queste vengono completate nella postfazione,dove la scrittrice si lascia anche guardare tra le carte del mestiere e racconta dove ha preso le ispirazioni perscrivere la storia. Indicazioni per futuri scrittrici e scrittori che lei ha già iniziato a dare nel suo primo libro e che qui continua a conclusione del volume.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
La casa
del contrabbandiere, La Nuova Frontiera Junior, € 16
Dopo il successo del suo romanzo di esordio Come hoscritto un libro per caso l’autrice ci conduce qui in un racconto ricco di mistero e di personaggi intriganti. Ole presenta suo padre con una frase ad effetto: “Mio padre sa andare in bicicletta con una gamba sola. Del resto, ne ha una sola. Una e mezza, per la precisione”. Da qui parte un romanzo pieno di sorprese. Una telefonata, che annuncia la morte del nonno, cambia la vita di tutta la famiglia. Ole si infuria, lui desiderava da sempre un nonno, ma fino a questa chiamata pensava che i suoi fossero tutti morti da tempo. Il padre si chiude nel mutismo e non vuole raccontare niente del suo passato, ma accetta l’eredità della vecchia casa del nonno, nella zona olandese del Brabante, al confine col Belgio. La mamma, attenta e comprensiva, mediatrice fra padre e figlio, riesce a calmare l’umore di Ole. Ma dopo poco lei rivela alla famiglia che, nonostante l’imminente trasloco nella casa ereditata, intende comunque fare il suo programmato ritiro in Tibet, che la tiene per 100 giorni lontana dalla famiglia. Da questo momento Ole deve farsi carico di situazioni difficili, insieme con il padre affronta il trasferimento ed ambientamento nella fatiscente casa in Brabante. Attraverso inaspettate scoperte dei segreti della casa e rivelazioni fatte dagli abitanti del paese, Ole viene a conoscenza della storia del defunto nonno, contrabbandiere e despota della famiglia, invischiato con personaggi e traffici imperscrutabili. La figura dell’avo emerge faticosamente dal suo nebuloso passato e Ole, con le sue ricerche, riesce fare luce pure sulla dolorosa infanzia di suo padre e suo zio. L’autrice intreccia il racconto con una lieve ironia, con il valore dell’amicizia e della riconciliazione insieme a colpi di scena imprevedibili. Un racconto che rievoca il tempo degli anni ’50-’60 del secolo scorso, poco prima della apertura delle frontiere europee quando il contrabbando, non solo del burro, fioriva. Attraverso le ricerche che Ole svolge, insieme con la sua amica Anastasja, figlia di braccianti polacchi, nel piccolo museo locale, la Huizing fornisce valide informazioni storiche. Queste vengono completate nella postfazione,dove la scrittrice si lascia anche guardare tra le carte del mestiere e racconta dove ha preso le ispirazioni perscrivere la storia. Indicazioni per futuri scrittrici e scrittori che lei ha già iniziato a dare nel suo primo libro e che qui continua a conclusione del volume.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Insalata mista,
Camelozampa,
€ 11.90Che bella idea hanno avuto i genitori di Margotte, a pensare di lasciare Parigi per trasferirsi in un borgo di campagna di diciassette anime, per tornare ad assaporare la vita a contatto con la natura! Ah, il ritorno alla terra! Il fascino dei campi, il gusto della composta fatta in casa, la delizia di fare il bagno nel torrente ghiacciato… Solo lo sguardo cinico e ironico di Margotte sembra mettere a fuoco le difficoltà di questo cambiamento radicale. A proposito, è possibile che solo lei si sia accorta che, tra nativi e nuovi arrivati, i villici in circolazione sono sedici? Chi sarà il misterioso diciassettesimo abitante che si nasconde nell’ombra?
Insalata mista,
Camelozampa,
€ 11.90Che bella idea hanno avuto i genitori di Margotte, a pensare di lasciare Parigi per trasferirsi in un borgo di campagna di diciassette anime, per tornare ad assaporare la vita a contatto con la natura! Ah, il ritorno alla terra! Il fascino dei campi, il gusto della composta fatta in casa, la delizia di fare il bagno nel torrente ghiacciato… Solo lo sguardo cinico e ironico di Margotte sembra mettere a fuoco le difficoltà di questo cambiamento radicale. A proposito, è possibile che solo lei si sia accorta che, tra nativi e nuovi arrivati, i villici in circolazione sono sedici? Chi sarà il misterioso diciassettesimo abitante che si nasconde nell’ombra?
Sono Vincent e no
n ho paura, Camelozampa, € 15.90
Vincent è il massimo esperto di sopravvivenza, ha addirittura un kit legato addosso per ogni evenienza e degli animali che dialogano con lui e lo sostengono.Peccato che tutto questo non serva a niente contro i bulli della sua classe che ogni giorno dopo la scuola lo seguono per rompere le sue cose e picchiarlo. Vincent ama talmente tanto i suoi genitori che non vuole dare loro un dispiacere raccontando quello che gli accade e cerca di cavarsela da solo. La situazione però precipita anche se in classe arriva una nuova compagna che intuisce quello che sta subendo. Ma il campo scuola scatena i bulli e Vincent è costretto a fuggire nel bosco,dove metterà in pratica le sue tecniche di sopravvivenza. Il sentito e commovente romanzo,arricchito dalle originali immagini in verde e nero create dall' illustratrice Maartje Kuiper, mette in scena l’ingiustizia di quello che subisce Vincent, senza dare spazio alla storia del bullo, ma mostrando la cattiveriae la stupidita nella loro assurdità e anche casualità. Che non risparmia neppure il mondo degli adulti, che non si accorge di quello che sta accadendo.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Sono Vincent e no
n ho paura, Camelozampa, € 15.90
Vincent è il massimo esperto di sopravvivenza, ha addirittura un kit legato addosso per ogni evenienza e degli animali che dialogano con lui e lo sostengono.Peccato che tutto questo non serva a niente contro i bulli della sua classe che ogni giorno dopo la scuola lo seguono per rompere le sue cose e picchiarlo. Vincent ama talmente tanto i suoi genitori che non vuole dare loro un dispiacere raccontando quello che gli accade e cerca di cavarsela da solo. La situazione però precipita anche se in classe arriva una nuova compagna che intuisce quello che sta subendo. Ma il campo scuola scatena i bulli e Vincent è costretto a fuggire nel bosco,dove metterà in pratica le sue tecniche di sopravvivenza. Il sentito e commovente romanzo,arricchito dalle originali immagini in verde e nero create dall' illustratrice Maartje Kuiper, mette in scena l’ingiustizia di quello che subisce Vincent, senza dare spazio alla storia del bullo, ma mostrando la cattiveriae la stupidita nella loro assurdità e anche casualità. Che non risparmia neppure il mondo degli adulti, che non si accorge di quello che sta accadendo.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Era il n
ostro patto, Il castoro, € 16
Si dice che le lanterne liberate nel fiume durante la notte del Festival dell'Equinozio d'Autunno volino verso la Via Lattea per trasformarsi in stelle. Ben e Nathaniel vogliono scoprire la verità riguardo alla leggenda e stringono un patto: seguiranno il fiume fino a dove sarà necessario. Nessuno torna a casa. Nessuno guarda indietro. Pronti a scoprire la verità più sorprendente.
Era il n
ostro patto, Il castoro, € 16
Si dice che le lanterne liberate nel fiume durante la notte del Festival dell'Equinozio d'Autunno volino verso la Via Lattea per trasformarsi in stelle. Ben e Nathaniel vogliono scoprire la verità riguardo alla leggenda e stringono un patto: seguiranno il fiume fino a dove sarà necessario. Nessuno torna a casa. Nessuno guarda indietro. Pronti a scoprire la verità più sorprendente.
La ragazza con lo zaino verde, Il castoro, 13.50 €
1938, provincia di Varese. Alida ha 14 anni: sguardo limpido, spalle dritte, è fiera di essere una Giovane Italiana, l’orgoglio dell’Italia fascista. Il Duce veglia su tutto, e lei si sente serena, tra l’estate in colonia e le manifestazioni del sabato fascista. Finché il suo equilibrio non comincia a incrinarsi. È l’arrivo delle leggi razziali e il grande mondo inizia a minare quello intimo degli affetti e delle amicizie di Alida: è giusto che la sua amica Miriam non possa più frequentare la scuola? Perché la zia Isabella, così critica verso il Duce, è sparita? E cosa nasconde suo padre? Alida trova a poco a poco le risposte, e la vita la chiama a una scelta: si può andare contro tutto ciò che ti hanno sempre insegnato? Con la profondità e la grazia a cui ci ha abituati, Elisa Castiglioni affronta l’epoca più buia della nostra Storia, nel suo romanzo storico più coinvolgente, ricostruendo la vita quotidiana ai tempi del fascismo.
La ragazza con lo zaino verde, Il castoro, 13.50 €
1938, provincia di Varese. Alida ha 14 anni: sguardo limpido, spalle dritte, è fiera di essere una Giovane Italiana, l’orgoglio dell’Italia fascista. Il Duce veglia su tutto, e lei si sente serena, tra l’estate in colonia e le manifestazioni del sabato fascista. Finché il suo equilibrio non comincia a incrinarsi. È l’arrivo delle leggi razziali e il grande mondo inizia a minare quello intimo degli affetti e delle amicizie di Alida: è giusto che la sua amica Miriam non possa più frequentare la scuola? Perché la zia Isabella, così critica verso il Duce, è sparita? E cosa nasconde suo padre? Alida trova a poco a poco le risposte, e la vita la chiama a una scelta: si può andare contro tutto ciò che ti hanno sempre insegnato? Con la profondità e la grazia a cui ci ha abituati, Elisa Castiglioni affronta l’epoca più buia della nostra Storia, nel suo romanzo storico più coinvolgente, ricostruendo la vita quotidiana ai tempi del fascismo.
Scuole Secondarie I grado
Giacomo Ferrari
Grid view
List view