Tasso e puzzola, Harper
Coliins, € 14
Cosa faresti se qualcuno suonasse alla porta presentandosi come il tuo inaspettato nuovo coinquilino? E se quel qualcuno fosse... una puzzola?! Un po' Wallace e Gromit, un po' Winnie The Pooh, il primo episodio di una trilogia da leggere e rileggere ad alta voce! Nessuno vuole in casa delle puzzole. Non sono certo le benvenute se suonano alla porta! Un giorno Tasso si ritrova all'ingresso una Puzzola sorridente che dice di essere il suo nuovo coinquilino. Com'è possibile che Tasso non ne sappia niente? L'esplosiva Puzzola si fa largo in casa, prende il suo spazio e ben presto sconvolge le abitudini di Tasso, che farà di tutto per liberarsene, ma non sa che in realtà questo è l'inizio di una strampalata, improbabile e bellissima amicizia!
Tasso e puzzola, Harper
Coliins, € 14
Cosa faresti se qualcuno suonasse alla porta presentandosi come il tuo inaspettato nuovo coinquilino? E se quel qualcuno fosse... una puzzola?! Un po' Wallace e Gromit, un po' Winnie The Pooh, il primo episodio di una trilogia da leggere e rileggere ad alta voce! Nessuno vuole in casa delle puzzole. Non sono certo le benvenute se suonano alla porta! Un giorno Tasso si ritrova all'ingresso una Puzzola sorridente che dice di essere il suo nuovo coinquilino. Com'è possibile che Tasso non ne sappia niente? L'esplosiva Puzzola si fa largo in casa, prende il suo spazio e ben presto sconvolge le abitudini di Tasso, che farà di tutto per liberarsene, ma non sa che in realtà questo è l'inizio di una strampalata, improbabile e bellissima amicizia!
Ellen e il le
one, Camelozampa, € 15.90
Eccoci in compagnia di Ellen e del suo leone,attraverso dodici brevi racconti, tutti un testa a testa tra i nostri due protagonisti! Non è per nulla facile qui distinguere fra ciò che è “per davvero” e ciò che è “per finta” all’interno degli “scambi” tra Ellen e il suo leone di peluche. Ed è senza dubbio questa la bellezza di quest’opera: il far dialogare questa bambina fantasiosa, inventrice di storie stravaganti, con un re della savana un po' pantofolaio e un po' scettico. Una volta fatina, un’altra volta stella, poi dottoressa, alpinista, scultrice…Ellen si rivolge sempre al suo leone e lo stuzzica, facendogli vivere avventure di ogni genere e ponendogli grandi domande. Il leone flemmatico non si esime dal riportare Ellen alla realtà e ne emergono allora delle situazioni buffe e ironiche. Un’inversione di ruoli interessante e un grande senso dell’umorismo. Tutto questo intorno a un tratto grafico essenziale nei toni del nero, bianco, grigio, marrone e arancio. Storie apparse per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959 dal genio dell’autore e illustratore Crockett Johnson e arrivate ora finalmente qui da noiScheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazziEllen e il le
one, Camelozampa, € 15.90
Eccoci in compagnia di Ellen e del suo leone,attraverso dodici brevi racconti, tutti un testa a testa tra i nostri due protagonisti! Non è per nulla facile qui distinguere fra ciò che è “per davvero” e ciò che è “per finta” all’interno degli “scambi” tra Ellen e il suo leone di peluche. Ed è senza dubbio questa la bellezza di quest’opera: il far dialogare questa bambina fantasiosa, inventrice di storie stravaganti, con un re della savana un po' pantofolaio e un po' scettico. Una volta fatina, un’altra volta stella, poi dottoressa, alpinista, scultrice…Ellen si rivolge sempre al suo leone e lo stuzzica, facendogli vivere avventure di ogni genere e ponendogli grandi domande. Il leone flemmatico non si esime dal riportare Ellen alla realtà e ne emergono allora delle situazioni buffe e ironiche. Un’inversione di ruoli interessante e un grande senso dell’umorismo. Tutto questo intorno a un tratto grafico essenziale nei toni del nero, bianco, grigio, marrone e arancio. Storie apparse per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959 dal genio dell’autore e illustratore Crockett Johnson e arrivate ora finalmente qui da noiScheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazziRime quartine per gioire di ogni cosa, Gallucci, € 9.90
La luna, il frigo, i sogni, la mano, la pizza... Quante sono le cose del mondo? Millanta milioni? E sono tutte brave a fare il mondo: non la meritano tutte una poesia? Va bene, ma piccolina, una quartina. Cominciamo con le prime cento.
Rime quartine per gioire di ogni cosa, Gallucci, € 9.90
La luna, il frigo, i sogni, la mano, la pizza... Quante sono le cose del mondo? Millanta milioni? E sono tutte brave a fare il mondo: non la meritano tutte una poesia? Va bene, ma piccolina, una quartina. Cominciamo con le prime cento.
Fuga a quattro zampe, Feltrinelli, €10
La coppia di autori Rosen-Ross torna con una nuova storia, perfetta come prima lettura in autonomia, per l’accurato equilibrio fra testo e immagini. Sally è una cagnolina ben nutrita e riverita dalle sue padrone ma,nonostante questo, un giorno decide di scappare. La vita avventurosa non è propriamente il suo forte e decide presto di tornare indietro. Nel frattempo però le cose sono un po’ cambiate nella vecchia casa, perchè un ospite scomodo è arrivato ad occupare il suo posto.Ottimo testo anche per una lettura ad alta voce.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
Fuga a quattro zampe, Feltrinelli, €10
La coppia di autori Rosen-Ross torna con una nuova storia, perfetta come prima lettura in autonomia, per l’accurato equilibrio fra testo e immagini. Sally è una cagnolina ben nutrita e riverita dalle sue padrone ma,nonostante questo, un giorno decide di scappare. La vita avventurosa non è propriamente il suo forte e decide presto di tornare indietro. Nel frattempo però le cose sono un po’ cambiate nella vecchia casa, perchè un ospite scomodo è arrivato ad occupare il suo posto.Ottimo testo anche per una lettura ad alta voce.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
Dagfri
d una bambina vichinga, Babalibri, € 7.50
Leggero, ironico, divertente: Dagfrid riesce a convincere sin dalle prime righe, con un piglio scanzonato, narrando una storia di emancipazione, di affermazione e di amicizia, senza mai risultare didascalica. Dagfrid è una bambina che non sopporta i vestiti lunghi che si attorcigliano alle gambe, i capelli con le trecce arrotolati a pagnotta attorno alle orecchie e soprattutto il pesce essiccato. Un bel problema per una bambina vichinga! E visto che l’America i vichinghi l’hanno già scoperta, non le resta che scoprire qualcos’altro. E cosa importa se sarà qualcosa di diverso da ciò che avrebbe voluto? Come sempre, le illustrazioni di Olivier Tallec aggiungono una marcia in più al racconto.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
Dagfri
d una bambina vichinga, Babalibri, € 7.50
Leggero, ironico, divertente: Dagfrid riesce a convincere sin dalle prime righe, con un piglio scanzonato, narrando una storia di emancipazione, di affermazione e di amicizia, senza mai risultare didascalica. Dagfrid è una bambina che non sopporta i vestiti lunghi che si attorcigliano alle gambe, i capelli con le trecce arrotolati a pagnotta attorno alle orecchie e soprattutto il pesce essiccato. Un bel problema per una bambina vichinga! E visto che l’America i vichinghi l’hanno già scoperta, non le resta che scoprire qualcos’altro. E cosa importa se sarà qualcosa di diverso da ciò che avrebbe voluto? Come sempre, le illustrazioni di Olivier Tallec aggiungono una marcia in più al racconto.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
Miss Cat. L’ enigma del folletto tinto, Fatatrac, 9.90 €
Miss Cat conduce le indagini a passi felpati, ma quando tira fuori le unghie, attenti a voi... Stavolta Miss Cat deve impedire che l'incubo del folletto Ah Pook si realizzi. Il folletto ha sognato che la Balena Bianca, protagonista dei romanzi di Jo Barcø, divorerà il sindaco della città. Ma come si fa a non far avverare un sogno? Durante l'indagine, la detective felina incontra un cane inconsueto, un'editrice improbabile, un autore introvabile, una taverna poco frequentabile, un delfino adorabile... Riuscirà a smascherare l'inverosimile verità, come sempre?
Età di lettura: da 6 anni
Miss Cat. L’ enigma del folletto tinto, Fatatrac, 9.90 €
Miss Cat conduce le indagini a passi felpati, ma quando tira fuori le unghie, attenti a voi... Stavolta Miss Cat deve impedire che l'incubo del folletto Ah Pook si realizzi. Il folletto ha sognato che la Balena Bianca, protagonista dei romanzi di Jo Barcø, divorerà il sindaco della città. Ma come si fa a non far avverare un sogno? Durante l'indagine, la detective felina incontra un cane inconsueto, un'editrice improbabile, un autore introvabile, una taverna poco frequentabile, un delfino adorabile... Riuscirà a smascherare l'inverosimile verità, come sempre?
Età di lettura: da 6 anni
La strega più cattiva del mondo, Sinnos, € 9
La strega malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di strega più cattiva del mondo. costruire una casa di marzapane, attirarvi due bambini, metterli all'ingrasso e poi mangiarli dovrebbe garantirle la vittoria. questo è il suggerimento di Hansel e Gretel!
La strega più cattiva del mondo, Sinnos, € 9
La strega malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di strega più cattiva del mondo. costruire una casa di marzapane, attirarvi due bambini, metterli all'ingrasso e poi mangiarli dovrebbe garantirle la vittoria. questo è il suggerimento di Hansel e Gretel!
Spettri, streghe, Mazapègul e altri esseri fantastici delle Emilia Romagna, Telos, 14 €
Folletti dispettosi, donne misteriose, mostri di nebbia vi accolgono alla scoperta dell'Emilia Romagna!
In un viaggio che dal passato arriva sino a noi col suo bagaglio di mistero
La collana
147 mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane è una collana ideata e curata da Teresa Porcella.
L’idea della collana è di individuare per ogni regione italiana, i più significativi mostri o creature fantastiche e farli raccontare da autori e illustratori contemporanei.
L’obiettivo è di raccontare ai bambini e alle bambine l’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera. Ogni volume è composto da 7 storie su 7 mostri o creature e al termine della storia vi è una scheda tecnica del mostro o creatura in oggetto. In coda al libro viene proposta una attività da svolgere in classe o singolarmente sulla propria regione di appartenenza (vedi allegato scheda operativa).
La collana, in linea con la linea editoriale di Telos edizioni, è pensata con criteri di alta leggibilità e accessibilità alla lettura.
Spettri, streghe, Mazapègul e altri esseri fantastici delle Emilia Romagna, Telos, 14 €
Folletti dispettosi, donne misteriose, mostri di nebbia vi accolgono alla scoperta dell'Emilia Romagna!
In un viaggio che dal passato arriva sino a noi col suo bagaglio di mistero
La collana
147 mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane è una collana ideata e curata da Teresa Porcella.
L’idea della collana è di individuare per ogni regione italiana, i più significativi mostri o creature fantastiche e farli raccontare da autori e illustratori contemporanei.
L’obiettivo è di raccontare ai bambini e alle bambine l’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera. Ogni volume è composto da 7 storie su 7 mostri o creature e al termine della storia vi è una scheda tecnica del mostro o creatura in oggetto. In coda al libro viene proposta una attività da svolgere in classe o singolarmente sulla propria regione di appartenenza (vedi allegato scheda operativa).
La collana, in linea con la linea editoriale di Telos edizioni, è pensata con criteri di alta leggibilità e accessibilità alla lettura.
Caro signor F., Sinn
os, € 10.90
Uno sgradito ospite in soffitta sconvolge l’esistenza tranquilla di Elvira e Concetta, due signore attempate che non hanno mai lasciato il loro paesino. Prima i rumori sospetti, poi una lettera dell’Agenzia Case e Soffitte, indirizzata al “signor F.”: non c’è dubbio, si tratta di un fantasma che ha preso dimora nella loro mansarda! Elvira e Concetta decidono di passare all’azione... Tra equivoci e gag divertenti, la storia di un’amicizia improbabile, di un ghiro pirata e di un viaggio che cambia la vita.
Caro signor F., Sinn
os, € 10.90
Uno sgradito ospite in soffitta sconvolge l’esistenza tranquilla di Elvira e Concetta, due signore attempate che non hanno mai lasciato il loro paesino. Prima i rumori sospetti, poi una lettera dell’Agenzia Case e Soffitte, indirizzata al “signor F.”: non c’è dubbio, si tratta di un fantasma che ha preso dimora nella loro mansarda! Elvira e Concetta decidono di passare all’azione... Tra equivoci e gag divertenti, la storia di un’amicizia improbabile, di un ghiro pirata e di un viaggio che cambia la vita.
La Ester più Ester del mondo, Beisler, € 14.90
È arrivata una nuova bambina nella classe di Signe. Si chiama Ester ed è diversa da tutte le altre. Ha un cellulare tutto suo, le chiavi di casa e fa la spesa da sola... Certe volte però si comporta in modo strano e fa cose sbagliate. E quello che dice è realmente vero?
Età di lettura: da 8 anni
La Ester più Ester del mondo, Beisler, € 14.90
È arrivata una nuova bambina nella classe di Signe. Si chiama Ester ed è diversa da tutte le altre. Ha un cellulare tutto suo, le chiavi di casa e fa la spesa da sola... Certe volte però si comporta in modo strano e fa cose sbagliate. E quello che dice è realmente vero?
Età di lettura: da 8 anni
La s
toria del pianeta blu, Iperborea, € 14
Sul pianeta blu la vita degli abitanti scorre felice e senza regole, al ritmo delle stagioni e degli altri eventi naturali che si ripetono e scandiscono il tempo. Non esistono persone adulte, gli umani che lo popolano sono solo bambini: sarà questo il suo segreto? Un giorno una misteriosa astronave si schianta sul pianeta blu e ne esce un misterioso uomo; intraprendente imbonitore, venditore di sogni e mercante di bisogni fino ad allora sconosciuti. L’equilibrio ecologico del pianeta e i rapporti fra i suoi giovani abitanti vengono ben presto alterati. Un romanzo allegorico sul vitale, complesso equilibrio fra noi e il mondo che abitiamo.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
La s
toria del pianeta blu, Iperborea, € 14
Sul pianeta blu la vita degli abitanti scorre felice e senza regole, al ritmo delle stagioni e degli altri eventi naturali che si ripetono e scandiscono il tempo. Non esistono persone adulte, gli umani che lo popolano sono solo bambini: sarà questo il suo segreto? Un giorno una misteriosa astronave si schianta sul pianeta blu e ne esce un misterioso uomo; intraprendente imbonitore, venditore di sogni e mercante di bisogni fino ad allora sconosciuti. L’equilibrio ecologico del pianeta e i rapporti fra i suoi giovani abitanti vengono ben presto alterati. Un romanzo allegorico sul vitale, complesso equilibrio fra noi e il mondo che abitiamo.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per Ragazzi
La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonna, Emons, 14 €
Famosa in tutta la scuola per le sue gomitate, Evi e il timido Nils hanno fondato una banda. Quando arriva in classe Lina, scappata dalla Siria, Evi decide che la banda la aiuterà a integrarsi. I tre amici passano i pomeriggi a casa dei nonni di Nils, tra giochi e torte. Con questo metodo Lina impara presto la nuova lingua. Un giorno però i nonni cominciano a fare cose strane e la loro casa si riempie di barattoli di zuppa di piselli. Riuscirà la banda a scoprire cosa si nasconde dietro questo mistero?
La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio
La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonna, Emons, 14 €
Famosa in tutta la scuola per le sue gomitate, Evi e il timido Nils hanno fondato una banda. Quando arriva in classe Lina, scappata dalla Siria, Evi decide che la banda la aiuterà a integrarsi. I tre amici passano i pomeriggi a casa dei nonni di Nils, tra giochi e torte. Con questo metodo Lina impara presto la nuova lingua. Un giorno però i nonni cominciano a fare cose strane e la loro casa si riempie di barattoli di zuppa di piselli. Riuscirà la banda a scoprire cosa si nasconde dietro questo mistero?
La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio
Io sar
ò la prima, Editoriale Scienza, € 15.90
ll duo artistico inglese Mick Manning e Brita Granström racconta per parole e immagini 21 storie di donne straordinarie che hanno sfidato i pregiudizi e le convenzioni sociali. La pilota Amelia Earhart, la pioniera del fotogiornalismo Lee Miller, l'astronoma Caroline Herschel, la naturalista Jane Goddall, l'astronauta di colore Mae Jemison, la prima scalatrice dell'Everest Junko Tabei e l'oceanografa Sylvia Earle sono solo alcune delle donne che hanno aperto la strada a nuove esplorazioni e scoperte - dai fondali marini allo spazio, dalla scienza all'archeologia, all'ecologia e alla giustizia sociale - dimostrando che chiunque può spingersi oltre i propri limiti e fare la differenza
Io sar
ò la prima, Editoriale Scienza, € 15.90
ll duo artistico inglese Mick Manning e Brita Granström racconta per parole e immagini 21 storie di donne straordinarie che hanno sfidato i pregiudizi e le convenzioni sociali. La pilota Amelia Earhart, la pioniera del fotogiornalismo Lee Miller, l'astronoma Caroline Herschel, la naturalista Jane Goddall, l'astronauta di colore Mae Jemison, la prima scalatrice dell'Everest Junko Tabei e l'oceanografa Sylvia Earle sono solo alcune delle donne che hanno aperto la strada a nuove esplorazioni e scoperte - dai fondali marini allo spazio, dalla scienza all'archeologia, all'ecologia e alla giustizia sociale - dimostrando che chiunque può spingersi oltre i propri limiti e fare la differenza
Il mio gatto si c
hiama Odino, Il Castoro, € 13.50
Aldo, 11 anni, ha una passione per i fumetti e con i suoi amici Giulio e Sandro hanno addirittura fondato un Club del Fumetto, che considerano la copertura più giusta per quando salveranno il mondo. Tra loro e la gloria si trova spesso Petra, la sorellina di Aldo, 7 anni di determinazione e astuzia. Tutto si complica quando, una notte buia e tempestosa, fuori dalla porta si presenta un gatto spelacchiato, arruffato e con un occhio solo. I due fratelli decidono di chiamarlo Odino, ma non sanno che quel micetto nasconde in sé proprio il grande, potente e arrabbiatissimo dio norreno di cui porta il nome. E che sta per cominciare Ragnarok, la battaglia finale tra luce e ombre.
Età di lettura: da 8 anni
Il mio gatto si c
hiama Odino, Il Castoro, € 13.50
Aldo, 11 anni, ha una passione per i fumetti e con i suoi amici Giulio e Sandro hanno addirittura fondato un Club del Fumetto, che considerano la copertura più giusta per quando salveranno il mondo. Tra loro e la gloria si trova spesso Petra, la sorellina di Aldo, 7 anni di determinazione e astuzia. Tutto si complica quando, una notte buia e tempestosa, fuori dalla porta si presenta un gatto spelacchiato, arruffato e con un occhio solo. I due fratelli decidono di chiamarlo Odino, ma non sanno che quel micetto nasconde in sé proprio il grande, potente e arrabbiatissimo dio norreno di cui porta il nome. E che sta per cominciare Ragnarok, la battaglia finale tra luce e ombre.
Età di lettura: da 8 anni
Caro Mr. Henshaw, Il Barbagianni, € 13.90
Caro Mr. Henshaw è una storia di lettere, di pranzi, di scrittura, di vita. Per un compito in classe, l’undicenne Leigh Botts deve scrivere a un autore famoso e la sua scelta cade su Mr. Boyd Henshaw, di cui è fan sin dalla seconda elementare. Inizialmente risentito per le risposte irriverenti di Mr. Henshaw, pian piano Leigh risponderà alle domande dell’autore, rivelando tanto di sé e della sua vita. Man mano che lo scambio epistolare procede, Mr. Henshaw darà a Leigh utili suggerimenti per migliorare nella scrittura, come tenere un diario in cui scrivere i suoi sentimenti e le sue riflessioni. Intuiamo le risposte di Mr. Henshaw solo dalle lettere di Leigh (le cui parole e la cui firma segnalano subito il suo stato d’animo), in cui il ragazzino racconta della dolorosa separazione dei genitori, le difficoltà economiche della madre nella nuova città, la tristezza e la delusione per un padre assente che non chiama mai, la solitudine e la rabbia verso il ladro di pranzi nella scuola nuova. Ma esprime anche le sue considerazioni sulla scrittura, in cui troverà uno strumento di crescita, di cambiamento, di conoscenza e attraverso cui acquisirà più fiducia in se stesso e imparerà ad accettare quelle parti della sua vita che non può cambiare. Beverly Cleary, pluripremiata autrice americana, vincitrice con questo romanzo della Newbery Medal nel 1984, racconta i sentimenti e le riflessioni di un normale ragazzino nel difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e lo fa con grazia e umorismo senza mai trascurare la serietà dei temi trattati.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Caro Mr. Henshaw, Il Barbagianni, € 13.90
Caro Mr. Henshaw è una storia di lettere, di pranzi, di scrittura, di vita. Per un compito in classe, l’undicenne Leigh Botts deve scrivere a un autore famoso e la sua scelta cade su Mr. Boyd Henshaw, di cui è fan sin dalla seconda elementare. Inizialmente risentito per le risposte irriverenti di Mr. Henshaw, pian piano Leigh risponderà alle domande dell’autore, rivelando tanto di sé e della sua vita. Man mano che lo scambio epistolare procede, Mr. Henshaw darà a Leigh utili suggerimenti per migliorare nella scrittura, come tenere un diario in cui scrivere i suoi sentimenti e le sue riflessioni. Intuiamo le risposte di Mr. Henshaw solo dalle lettere di Leigh (le cui parole e la cui firma segnalano subito il suo stato d’animo), in cui il ragazzino racconta della dolorosa separazione dei genitori, le difficoltà economiche della madre nella nuova città, la tristezza e la delusione per un padre assente che non chiama mai, la solitudine e la rabbia verso il ladro di pranzi nella scuola nuova. Ma esprime anche le sue considerazioni sulla scrittura, in cui troverà uno strumento di crescita, di cambiamento, di conoscenza e attraverso cui acquisirà più fiducia in se stesso e imparerà ad accettare quelle parti della sua vita che non può cambiare. Beverly Cleary, pluripremiata autrice americana, vincitrice con questo romanzo della Newbery Medal nel 1984, racconta i sentimenti e le riflessioni di un normale ragazzino nel difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e lo fa con grazia e umorismo senza mai trascurare la serietà dei temi trattati.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Lightfall la l
uce perduta, HarperCollins, € 15
Primo volume di una serie, Lightfall – la luce perduta è una graphic novel fantasy ambientata nel regno di Irpa, minacciato da un oscuro potere che si è appena risvegliato. E del genere fantasy presenta tutti gli stilemi: un mondo magico, una compagnia di eroi improbabili, una missione da compiere, una ricerca difficile, un viaggio pieno di pericoli e di incontri sia positivi che negativi, la dualità luce/buio, bene/male. Il tutto raccontato attraverso immagini ricche di particolari, dialoghi ben strutturati, due protagonisti forti, Beatrice e Cadwallader, che crescono e cambiano con l’evolversi della storia.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Lightfall la l
uce perduta, HarperCollins, € 15
Primo volume di una serie, Lightfall – la luce perduta è una graphic novel fantasy ambientata nel regno di Irpa, minacciato da un oscuro potere che si è appena risvegliato. E del genere fantasy presenta tutti gli stilemi: un mondo magico, una compagnia di eroi improbabili, una missione da compiere, una ricerca difficile, un viaggio pieno di pericoli e di incontri sia positivi che negativi, la dualità luce/buio, bene/male. Il tutto raccontato attraverso immagini ricche di particolari, dialoghi ben strutturati, due protagonisti forti, Beatrice e Cadwallader, che crescono e cambiano con l’evolversi della storia.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Favole, Babalibri, 14.50 €
Orsi vanitosi, oche abitudinarie, coccodrilli pantofolai... In questo libro, l'avventura bussa alla porta e gli animali rispondono, ciascuno a modo proprio. Anticonformiste e curiose, sagge e divertenti, meravigliosamente illustrate e con una morale sempre fresca e originale, queste favole moderne confermano Arnold Lobel uno dei più grandi autori della letteratura per l'infanzia. Una speciale edizione della collana Superbaba, dal formato più grande e dalla copertina rigida. Al suo interno include un codice QR per ascoltare le Favole lette dall'attrice Alessia Canducci. Età di lettura: a partire dai 6 anni
Favole, Babalibri, 14.50 €
Orsi vanitosi, oche abitudinarie, coccodrilli pantofolai... In questo libro, l'avventura bussa alla porta e gli animali rispondono, ciascuno a modo proprio. Anticonformiste e curiose, sagge e divertenti, meravigliosamente illustrate e con una morale sempre fresca e originale, queste favole moderne confermano Arnold Lobel uno dei più grandi autori della letteratura per l'infanzia. Una speciale edizione della collana Superbaba, dal formato più grande e dalla copertina rigida. Al suo interno include un codice QR per ascoltare le Favole lette dall'attrice Alessia Canducci. Età di lettura: a partire dai 6 anni
Vai a comprare il pane?, Sinnos, € 9.50
Di solito andare a comprare il pane nel negozio sotto casa è un’azione dove non c’è spazio per gli imprevisti. Ma al protagonista di questa esilarante prima lettura gli imprevisti arrivano uno dopo l’altro: prima il negozio chiuso, poi un’indicazione stradale sbagliata, poi una tempesta improvvisa, un naufragio, un mostro affamato, i cannibali, un’evasione, un’aquila gigante, un fulmine…
Vai a comprare il pane?, Sinnos, € 9.50
Di solito andare a comprare il pane nel negozio sotto casa è un’azione dove non c’è spazio per gli imprevisti. Ma al protagonista di questa esilarante prima lettura gli imprevisti arrivano uno dopo l’altro: prima il negozio chiuso, poi un’indicazione stradale sbagliata, poi una tempesta improvvisa, un naufragio, un mostro affamato, i cannibali, un’evasione, un’aquila gigante, un fulmine…
Mucca
Lupo Porcello, Sinnos, 10 €
Porcello sta costruendo un robusto rifugio di mattoni che lo proteggerà da tutti i pericoli ma deve sbrigarsi perché Lupo è davvero affamato! Come fare a distrarre il vorace predatore? Per fortuna Mucca ha escogitato un piano ingegnoso per sfuggire alle grinfie di Lupo.Tra inseguimenti, travestimenti, abili depistaggi e una trappola golosa, Porcello riuscirà finalmente a costruire la sua casa. E quando c’è una solida casa si può fare una bella festa a cui invitare tutti gli animali. Tutti tranne uno. Scusi, signor Lupo!
Una divertente storia scritta in stampatello maiuscolo con la font leggimiprima© per rendere la lettura accessibile a tutti.
Finito il racconto, nelle ultime pagine del libro, ritroviamo i tre protagonisti in uno spassoso gioco pieno di imprevisti.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Mucca
Lupo Porcello, Sinnos, 10 €
Porcello sta costruendo un robusto rifugio di mattoni che lo proteggerà da tutti i pericoli ma deve sbrigarsi perché Lupo è davvero affamato! Come fare a distrarre il vorace predatore? Per fortuna Mucca ha escogitato un piano ingegnoso per sfuggire alle grinfie di Lupo.Tra inseguimenti, travestimenti, abili depistaggi e una trappola golosa, Porcello riuscirà finalmente a costruire la sua casa. E quando c’è una solida casa si può fare una bella festa a cui invitare tutti gli animali. Tutti tranne uno. Scusi, signor Lupo!
Una divertente storia scritta in stampatello maiuscolo con la font leggimiprima© per rendere la lettura accessibile a tutti.
Finito il racconto, nelle ultime pagine del libro, ritroviamo i tre protagonisti in uno spassoso gioco pieno di imprevisti.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi
Scuole Primarie
La casa fra gli aceri primaria
Grid view
List view