Scuole Primarie
Miss Cat. L’ enigma del folletto tinto, Fatatrac, 9.90 €
Miss Cat conduce le indagini a passi felpati, ma quando tira fuori le unghie, attenti a voi... Stavolta Miss Cat deve impedire che l'incubo del folletto Ah Pook si realizzi. Il folletto ha sognato che la Balena Bianca, protagonista dei romanzi di Jo Barcø, divorerà il sindaco della città. Ma come si fa a non far avverare un sogno? Durante l'indagine, la detective felina incontra un cane inconsueto, un'editrice improbabile, un autore introvabile, una taverna poco frequentabile, un delfino adorabile... Riuscirà a smascherare l'inverosimile verità, come sempre?
Età di lettura: da 6 anni
Chi ha rubato la marmellata?, Corraini, € 15
La marmellata è sparita. Rubata. Questo è un fatto. Ma chi è stato? Per Andrea e Lia non c'è dubbio: è stato Mauro! Ma sarà vero? Un libro per imparare a non fermarsi all'apparenza, a cercare le fonti e a districarsi tra notizie e fake news, guidati dal giornalista Andrea Coccia e dai fumetti di Maicol & Mirco. In un mondo che ci investe continuamente con informazioni di ogni tipo, è sempre più importante capire come riconoscere quelle false da quelle di cui invece ci si può fidare. Ed è importante farlo fin da piccoli. Con un approccio chiaro e divertente, ma sempre rigoroso, questo libro - a metà strada tra un manuale e un fumetto - offre esercizi, esempi e dati per cominciare a orientarsi nel caotico mondo della comunicazione e dell'informazione. E non teme di affrontare anche concetti che potrebbero sembrarci difficili: cosa vuol dire "infodemia"? Quante verità esistono? Come provare a individuare le informazioni fuorvianti, se non proprio inventate di sana pianta? Le pagine di Chi ha rubato la marmellata? non sono un punto di arrivo, ma un punto di partenza, un invito a verificare, indagare, osservare con sguardo attento la realtà che ci circonda e il modo in cui viene raccontata.
La guerra è finita, Salani, 14.90 €
È il 1918 e John vive in una città inglese insieme alla madre, mentre il padre combatte in trincea da così tanto tempo che il suo volto ormai è un ricordo sfocato. La guerra è un’ombra ingombrante nella routine quotidiana, è distante ma sempre presente. È nei pomposi discorsi degli adulti, nei giochi dei bambini, nella cupa fabbrica di armamenti che domina la città e da cui, ogni giorno, escono bombe, granate, proiettili destinati ai campi di battaglia. A questa follia bellica in cui il mondo adulto è precipitato David Almond contrappone il personaggio bambino di John che fa ciò che di più sovversivo può esserci in una società anestetizzata dalla propaganda: pone delle domande. Quando finirà al guerra? Come può un bambino essere in guerra? Richieste urgenti e disperate a cui, però, nessuno sembra voler dare ascolto. Al rombo sordo della fabbrica di granate rispondono, allora, le parole fragili e preziose le John. Parole di pace, semplici ma dirompenti che il bambino scrive a un coetaneo di Düsseldorf, che conosce solo attraverso un disegno e un nome, Jan, simile al suo. “Sono un ragazzino come te. Non sono in guerra contro di te. Non sei in guerra contro di me”.
Almond, autore pluripremiato di indimenticabili romanzi, è maestro nel raccontarci con cura un mondo in crisi, lontano eppure attuale, assuefatto alla violenza più indicibile senza accorgersi dell’immensa potenza di un seme di rosa canina. Elementi ferocemente reali corrono vicini al piano dell’immaginazione fino a incontrarsi e a intrecciarsi. La narrazione intensa di Almond, insieme alle illustrazioni evocative di David Litchfield, racconta una storia universale che tocca profondamente i lettori.
Consigliato dalla libraia Anna
Spettri, streghe, Mazapègul e altri esseri fantastici delle Emilia Romagna, Telos, 14 €
Folletti dispettosi, donne misteriose, mostri di nebbia vi accolgono alla scoperta dell'Emilia Romagna!
In un viaggio che dal passato arriva sino a noi col suo bagaglio di mistero
La collana
147 mostro che parla! 7 mostri x 21 regioni italiane è una collana ideata e curata da Teresa Porcella.
L’idea della collana è di individuare per ogni regione italiana, i più significativi mostri o creature fantastiche e farli raccontare da autori e illustratori contemporanei.
L’obiettivo è di raccontare ai bambini e alle bambine l’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera. Ogni volume è composto da 7 storie su 7 mostri o creature e al termine della storia vi è una scheda tecnica del mostro o creatura in oggetto. In coda al libro viene proposta una attività da svolgere in classe o singolarmente sulla propria regione di appartenenza (vedi allegato scheda operativa).
La collana, in linea con la linea editoriale di Telos edizioni, è pensata con criteri di alta leggibilità e accessibilità alla lettura.
Lightfall la luce perduta, HarperCollins, € 15
Primo volume di una serie, Lightfall – la luce perduta è una graphic novel fantasy ambientata nel regno di Irpa, minacciato da un oscuro potere che si è appena risvegliato. E del genere fantasy presenta tutti gli stilemi: un mondo magico, una compagnia di eroi improbabili, una missione da compiere, una ricerca difficile, un viaggio pieno di pericoli e di incontri sia positivi che negativi, la dualità luce/buio, bene/male. Il tutto raccontato attraverso immagini ricche di particolari, dialoghi ben strutturati, due protagonisti forti, Beatrice e Cadwallader, che crescono e cambiano con l’evolversi della storia.
Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi