Tel. 0521 506668  Fax 0521 228210    email: info@librieformiche.it

  Grid view
  List view
  • L'incredibile caso del bambino che non c'è

     

    L'incredibile caso del bambino che non c'è, De Agostini, 15.90 €

    La vita a Chestnut Close è tornata alla normalità. Dopo che Matthew Corbin, quello strano tredicenne con la fobia dei germi, è riuscito a risolvere l’incredibile caso del bambino scomparso, tutto in città è di nuovo tranquillo. La vecchia Nina sempre pronta a dispensare buoni consigli, il signor Charles che cura con amore il suo giardino. Solo Melody, l’amica del cuore di Matthew, si comporta in modo strano. Ogni pomeriggio, in compagnia del suo cane-salsiccia Frankie, la ragazzina si inoltra nella parte più antica del cimitero e sparisce per ore a fare chissà che. Ma cosa
    c’è nel cimitero? E perché rifiuta di confidarsi con Matthew? Per Matthew Corbin non c’è altra soluzione che affrontare le sue paure, uscire di casa e risolvere lo strano caso in cui Melody si è cacciata.

     

     

    L'incredibile caso del bambino che non c'è, De Agostini, 15.90 €

    La vita a Chestnut Close è tornata alla normalità. Dopo che Matthew Corbin, quello strano tredicenne con la fobia dei germi, è riuscito a risolvere l’incredibile caso del bambino scomparso, tutto in città è di nuovo tranquillo. La vecchia Nina sempre pronta a dispensare buoni consigli, il signor Charles che cura con amore il suo giardino. Solo Melody, l’amica del cuore di Matthew, si comporta in modo strano. Ogni pomeriggio, in compagnia del suo cane-salsiccia Frankie, la ragazzina si inoltra nella parte più antica del cimitero e sparisce per ore a fare chissà che. Ma cosa
    c’è nel cimitero? E perché rifiuta di confidarsi con Matthew? Per Matthew Corbin non c’è altra soluzione che affrontare le sue paure, uscire di casa e risolvere lo strano caso in cui Melody si è cacciata.

     

  • Caro Mr. Henshaw

    Caro Mr. Henshaw, Il Barbagianni, € 13.90caro mr henshaw

    Caro Mr. Henshaw è una storia di lettere, di pranzi, di scrittura, di vita. Per un compito in classe, l’undicenne Leigh Botts deve scrivere a un autore famoso e la sua scelta cade su Mr. Boyd Henshaw, di cui è fan sin dalla seconda elementare. Inizialmente risentito per le risposte irriverenti di Mr. Henshaw, pian piano Leigh risponderà alle domande dell’autore, rivelando tanto di sé e della sua vita. Man mano che lo scambio epistolare procede, Mr. Henshaw darà a Leigh utili suggerimenti per migliorare nella scrittura, come tenere un diario in cui scrivere i suoi sentimenti e le sue riflessioni. Intuiamo le risposte di Mr. Henshaw solo dalle lettere di Leigh (le cui parole e la cui firma segnalano subito il suo stato d’animo), in cui il ragazzino racconta della dolorosa separazione dei genitori, le difficoltà economiche della madre nella nuova città, la tristezza e la delusione per un padre assente che non chiama mai, la solitudine e la rabbia verso il ladro di pranzi nella scuola nuova. Ma esprime anche le sue considerazioni sulla scrittura, in cui troverà uno strumento di crescita, di cambiamento, di conoscenza e attraverso cui acquisirà più fiducia in se stesso e imparerà ad accettare quelle parti della sua vita che non può cambiare. Beverly Cleary, pluripremiata autrice americana, vincitrice con questo romanzo della Newbery Medal nel 1984, racconta i sentimenti e le riflessioni di un normale ragazzino nel difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e lo fa con grazia e umorismo senza mai trascurare la serietà dei temi trattati.

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi

    Caro Mr. Henshaw, Il Barbagianni, € 13.90caro mr henshaw

    Caro Mr. Henshaw è una storia di lettere, di pranzi, di scrittura, di vita. Per un compito in classe, l’undicenne Leigh Botts deve scrivere a un autore famoso e la sua scelta cade su Mr. Boyd Henshaw, di cui è fan sin dalla seconda elementare. Inizialmente risentito per le risposte irriverenti di Mr. Henshaw, pian piano Leigh risponderà alle domande dell’autore, rivelando tanto di sé e della sua vita. Man mano che lo scambio epistolare procede, Mr. Henshaw darà a Leigh utili suggerimenti per migliorare nella scrittura, come tenere un diario in cui scrivere i suoi sentimenti e le sue riflessioni. Intuiamo le risposte di Mr. Henshaw solo dalle lettere di Leigh (le cui parole e la cui firma segnalano subito il suo stato d’animo), in cui il ragazzino racconta della dolorosa separazione dei genitori, le difficoltà economiche della madre nella nuova città, la tristezza e la delusione per un padre assente che non chiama mai, la solitudine e la rabbia verso il ladro di pranzi nella scuola nuova. Ma esprime anche le sue considerazioni sulla scrittura, in cui troverà uno strumento di crescita, di cambiamento, di conoscenza e attraverso cui acquisirà più fiducia in se stesso e imparerà ad accettare quelle parti della sua vita che non può cambiare. Beverly Cleary, pluripremiata autrice americana, vincitrice con questo romanzo della Newbery Medal nel 1984, racconta i sentimenti e le riflessioni di un normale ragazzino nel difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e lo fa con grazia e umorismo senza mai trascurare la serietà dei temi trattati.

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi

  • Il mio gatto si chiama Odino

     

    Il mio gatto si cil mio gatto si chiama odinohiama Odino, Il Castoro, € 13.50

    Aldo, 11 anni, ha una passione per i fumetti e con i suoi amici Giulio e Sandro hanno addirittura fondato un Club del Fumetto, che considerano la copertura più giusta per quando salveranno il mondo. Tra loro e la gloria si trova spesso Petra, la sorellina di Aldo, 7 anni di determinazione e astuzia. Tutto si complica quando, una notte buia e tempestosa, fuori dalla porta si presenta un gatto spelacchiato, arruffato e con un occhio solo. I due fratelli decidono di chiamarlo Odino, ma non sanno che quel micetto nasconde in sé proprio il grande, potente e arrabbiatissimo dio norreno di cui porta il nome. E che sta per cominciare Ragnarok, la battaglia finale tra luce e ombre.

     

    Età di lettura: da 8 anni

     

     

    Il mio gatto si cil mio gatto si chiama odinohiama Odino, Il Castoro, € 13.50

    Aldo, 11 anni, ha una passione per i fumetti e con i suoi amici Giulio e Sandro hanno addirittura fondato un Club del Fumetto, che considerano la copertura più giusta per quando salveranno il mondo. Tra loro e la gloria si trova spesso Petra, la sorellina di Aldo, 7 anni di determinazione e astuzia. Tutto si complica quando, una notte buia e tempestosa, fuori dalla porta si presenta un gatto spelacchiato, arruffato e con un occhio solo. I due fratelli decidono di chiamarlo Odino, ma non sanno che quel micetto nasconde in sé proprio il grande, potente e arrabbiatissimo dio norreno di cui porta il nome. E che sta per cominciare Ragnarok, la battaglia finale tra luce e ombre.

     

    Età di lettura: da 8 anni

     

  • La banda della zuppa di piselli

     

    La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonna, Emons, 14 €

    Famosa in tutta la scuola per le sue gomitate, Evi e il timido Nils hanno fondato una banda. Quando arriva in classe Lina, scappata dalla Siria, Evi decide che la banda la aiuterà a integrarsi. I tre amici passano i pomeriggi a casa dei nonni di Nils, tra giochi e torte. Con questo metodo Lina impara presto la nuova lingua. Un giorno però i nonni cominciano a fare cose strane e la loro casa si riempie di barattoli di zuppa di piselli. Riuscirà la banda a scoprire cosa si nasconde dietro questo mistero?

    La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio

     

    La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonna, Emons, 14 €

    Famosa in tutta la scuola per le sue gomitate, Evi e il timido Nils hanno fondato una banda. Quando arriva in classe Lina, scappata dalla Siria, Evi decide che la banda la aiuterà a integrarsi. I tre amici passano i pomeriggi a casa dei nonni di Nils, tra giochi e torte. Con questo metodo Lina impara presto la nuova lingua. Un giorno però i nonni cominciano a fare cose strane e la loro casa si riempie di barattoli di zuppa di piselli. Riuscirà la banda a scoprire cosa si nasconde dietro questo mistero?

    La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio

  • Caro signor F.

    Caro signor F., Sinncaro signor fos, € 10.90

    Uno sgradito ospite in soffitta sconvolge l’esistenza tranquilla di Elvira e Concetta, due signore attempate che non hanno mai lasciato il loro paesino. Prima i rumori sospetti, poi una lettera dell’Agenzia Case e Soffitte, indirizzata al “signor F.”: non c’è dubbio, si tratta di un fantasma che ha preso dimora nella loro mansarda! Elvira e Concetta decidono di passare all’azione... Tra equivoci e gag divertenti, la storia di un’amicizia improbabile, di un ghiro pirata e di un viaggio che cambia la vita.

    Caro signor F., Sinncaro signor fos, € 10.90

    Uno sgradito ospite in soffitta sconvolge l’esistenza tranquilla di Elvira e Concetta, due signore attempate che non hanno mai lasciato il loro paesino. Prima i rumori sospetti, poi una lettera dell’Agenzia Case e Soffitte, indirizzata al “signor F.”: non c’è dubbio, si tratta di un fantasma che ha preso dimora nella loro mansarda! Elvira e Concetta decidono di passare all’azione... Tra equivoci e gag divertenti, la storia di un’amicizia improbabile, di un ghiro pirata e di un viaggio che cambia la vita.

  • La strega più cattiva del mondo

    la strega piu cattiva del mondo

     

    La strega più cattiva del mondo, Sinnos, € 9

    La strega malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di strega più cattiva del mondo. costruire una casa di marzapane, attirarvi due bambini, metterli all'ingrasso e poi mangiarli dovrebbe garantirle la vittoria. questo è il suggerimento di Hansel e Gretel!

    la strega piu cattiva del mondo

     

    La strega più cattiva del mondo, Sinnos, € 9

    La strega malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di strega più cattiva del mondo. costruire una casa di marzapane, attirarvi due bambini, metterli all'ingrasso e poi mangiarli dovrebbe garantirle la vittoria. questo è il suggerimento di Hansel e Gretel!

  • Fuga in punta di piedi

    Fuga in punta di piedi, Sfuga in punta di piediinnos, € 11

    Adele e Alfio, ogni anno, il primo giorno di agosto, prendono un treno e vanno in vacanza in montagna, dove fanno sempre le stesse cose. Ma un giorno, prima della partenza, una scarpa di Adele sparisce, e i due si mettono a cercarla. E con loro, in una folle avventura in città, si mettono a cercare anche Aristide, Alfonso, Aisha e tanti nuovi amici. A volte basta così poco per cambiare! 

    Fuga in punta di piedi, Sfuga in punta di piediinnos, € 11

    Adele e Alfio, ogni anno, il primo giorno di agosto, prendono un treno e vanno in vacanza in montagna, dove fanno sempre le stesse cose. Ma un giorno, prima della partenza, una scarpa di Adele sparisce, e i due si mettono a cercarla. E con loro, in una folle avventura in città, si mettono a cercare anche Aristide, Alfonso, Aisha e tanti nuovi amici. A volte basta così poco per cambiare! 

  • Il bambino portentoso

     

    Il bambambino portentosobino portentoso, Iperborea, € 12

    Il piccolo Ulf è tornato in libreria con una nuova e spassosa avventura dalla portentosa – è il caso di dirlo– penna di Ulf Stark: in questo esilarante episodio Ulf sta lavorando all’ingegnoso progetto di diventare un supereroe, per potersela cavare sempre da solo senza bisogno di ubbidire ai genitori. Il padre gli ha proibito di andare a vedere la Grande gara in bicicletta che si svolge in città, perché il bambino riesce sempre a perdersi; una volta rimasto solo a casa, Ulf legge i fumetti dei supereroi e ne trae ispirazione: in un baleno indossa il suo pigiama rosso –proprio simile alla tutina dei supereroi - e il suo caschetto da hockey, ed ecco che si trasforma in SuperUlf, il bambino portentoso! Super Ulf varca, così, il cancello e si ritrova tra i ciclisti sfreccianti,allontanandosi sempre più da casa. Riusciranno i suoi superpoteri a fargli ritrovare la strada di casa?

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi

     

    Il bambambino portentosobino portentoso, Iperborea, € 12

    Il piccolo Ulf è tornato in libreria con una nuova e spassosa avventura dalla portentosa – è il caso di dirlo– penna di Ulf Stark: in questo esilarante episodio Ulf sta lavorando all’ingegnoso progetto di diventare un supereroe, per potersela cavare sempre da solo senza bisogno di ubbidire ai genitori. Il padre gli ha proibito di andare a vedere la Grande gara in bicicletta che si svolge in città, perché il bambino riesce sempre a perdersi; una volta rimasto solo a casa, Ulf legge i fumetti dei supereroi e ne trae ispirazione: in un baleno indossa il suo pigiama rosso –proprio simile alla tutina dei supereroi - e il suo caschetto da hockey, ed ecco che si trasforma in SuperUlf, il bambino portentoso! Super Ulf varca, così, il cancello e si ritrova tra i ciclisti sfreccianti,allontanandosi sempre più da casa. Riusciranno i suoi superpoteri a fargli ritrovare la strada di casa?

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi

  • Favole

     

    arnold lobel favole

     

    Favole, Babalibri, 14.50 €

    Orsi vanitosi, oche abitudinarie, coccodrilli pantofolai... In questo libro, l'avventura bussa alla porta e gli animali rispondono, ciascuno a modo proprio. Anticonformiste e curiose, sagge e divertenti, meravigliosamente illustrate e con una morale sempre fresca e originale, queste favole moderne confermano Arnold Lobel uno dei più grandi autori della letteratura per l'infanzia. Una speciale edizione della collana Superbaba, dal formato più grande e dalla copertina rigida. Al suo interno include un codice QR per ascoltare le Favole lette dall'attrice Alessia Canducci. Età di lettura: a partire dai 6 anni

     

    arnold lobel favole

     

    Favole, Babalibri, 14.50 €

    Orsi vanitosi, oche abitudinarie, coccodrilli pantofolai... In questo libro, l'avventura bussa alla porta e gli animali rispondono, ciascuno a modo proprio. Anticonformiste e curiose, sagge e divertenti, meravigliosamente illustrate e con una morale sempre fresca e originale, queste favole moderne confermano Arnold Lobel uno dei più grandi autori della letteratura per l'infanzia. Una speciale edizione della collana Superbaba, dal formato più grande e dalla copertina rigida. Al suo interno include un codice QR per ascoltare le Favole lette dall'attrice Alessia Canducci. Età di lettura: a partire dai 6 anni

  • Mucca lupo porcello

    Mucca mucca lupo porcelloLupo Porcello, Sinnos, 10 €

    Porcello sta costruendo un robusto rifugio di mattoni che lo proteggerà da tutti i pericoli ma deve sbrigarsi perché Lupo è davvero affamato! Come fare a distrarre il vorace predatore? Per fortuna Mucca ha escogitato un piano ingegnoso per sfuggire alle grinfie di Lupo.Tra inseguimenti, travestimenti, abili depistaggi e una trappola golosa, Porcello riuscirà finalmente a costruire la sua casa. E quando c’è una solida casa si può fare una bella festa a cui invitare tutti gli animali. Tutti tranne uno. Scusi, signor Lupo!

    Una divertente storia scritta in stampatello maiuscolo con la font leggimiprima© per rendere la lettura accessibile a tutti.

    Finito il racconto, nelle ultime pagine del libro, ritroviamo i tre protagonisti in uno spassoso gioco pieno di imprevisti.

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi

     

    Mucca mucca lupo porcelloLupo Porcello, Sinnos, 10 €

    Porcello sta costruendo un robusto rifugio di mattoni che lo proteggerà da tutti i pericoli ma deve sbrigarsi perché Lupo è davvero affamato! Come fare a distrarre il vorace predatore? Per fortuna Mucca ha escogitato un piano ingegnoso per sfuggire alle grinfie di Lupo.Tra inseguimenti, travestimenti, abili depistaggi e una trappola golosa, Porcello riuscirà finalmente a costruire la sua casa. E quando c’è una solida casa si può fare una bella festa a cui invitare tutti gli animali. Tutti tranne uno. Scusi, signor Lupo!

    Una divertente storia scritta in stampatello maiuscolo con la font leggimiprima© per rendere la lettura accessibile a tutti.

    Finito il racconto, nelle ultime pagine del libro, ritroviamo i tre protagonisti in uno spassoso gioco pieno di imprevisti.

    Scheda a cura del Coordinamento Librerie per ragazzi