Facciamo rete con: Genitori lettori, in questo blog si scrive di letteratura per l'infanzia, si dialoga di libri per bambini e per ragazzi, si storie e racconti letti con i figli, esperienze di elttura ad alta voce. Il blog è anche uno strumento per discutere del piacere di leggere, della bellezza degli albi illustrati, del valore educativo e formativo della lettura ad alta voce, dell'importanza della lettura per la formazione del libero pensiero e dell'autonomia di giudizio, E poi è anche una bacheca degli appuntamenti, eventi, spettacoli, attività creative, letture animate, laboratori... Googol, associazione culturale per la divulgazione scientifica, il cui sforzo è quello di parlare con semplicità, ma anche con rigore, rivolgendosi ai bambini, ai ragazzi, ai loro insegnanti, e anche ai curiosi di tutte le età. Da molti anni propone alle scuole di Parma e alla città laboratori ed esperienze di scoperta piene di senso. E' capitato e capiterà ancora di incontrare Googol con i suoi preziosi laboratori anche in libreria. Le Reseau, associazione culturale, con la quale da anni collaboriamo, per la parte legata all'infanzia, per il festival “Ottobre Africano”. Un festival lungo tutto un mese, un appuntamento che si ripete ogni anno, pensato per incontrare l'Africa attraverso cinema, conferenze, musica, letteratura, cucina, incontri.
Ca' luogo d'arte, dove, come dice il nome, potete trovare casa e arte e soprattutto teatro... della più alta qualità. Un teatro che non si scorda. Ci sentiamo profondamente grati con chi lavora assiduamente in questo luogo, per la maestria con cui danno vita, voce e magia a storie vecchie e nuove, storie che talvolta si nascondono tra le pagine di un libro.
Teatro Tocco, gruppo teatrale che si ispira soprattutto al teatro sensoriale di Vargas. Collabora con diverse Scuole di Parma e provincia, nelle quali conduce laboratori teatrali per ragazzi e corsi di aggiornamento per insegnanti e allestisce percorsi sensoriali.
Franco Tanzi, fondatore del Teatro Immagine, organizza da molti anni spettacoli teatrali e laboratori artistici e manuali nelle scuole di Parma e provincia di ogni ordine e grado, finalizzati alla costruzione di marionette, maschere, pupazzi, giocattoli e strumenti musicali etnici.... Ha più volte messo a disposizione della libreria la sua incredibile capacità di realizzare praticamente qualunque oggetto, in laboratori per bambine e bambini di tutte le età.
Monica Morini, attrice e autrice del Teatro dell'Orsa, che realizza spettacoli per l'infanzia e per il pubblico adulto, di grande cuore e spesso di forte impegno sociale. Grande sostenitrice di Libri e formiche, che più volte ha avuto l'onore di ospitarla e vedere gli occhi dei bambini rapiti dalla magia della sua voce e dei suoi racconti.
Rinoceronte incatenato, associazione culturale che si occupa da molti anni della diffusione e promozione di rassegne, laboratori e stages riguardanti il Teatro. A Parma ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione del percorso “Per educare un fanciullo serve un intero villaggio”, in cui anche Libri e formiche è stata presente con letture e laboratori.
Gianluca Fogliazza, illustratore, amico, grande sostenitore del formicaio, fin dalla nascita della libreria ci accompagna, con le sue visite improvvise e repentine, in cui ci si racconta...di libri, di autori, di illustratori, di mondo e di quello che accade nella nostra città.
Tullio Corda, autore illustratore, graditissimo ospite della libreria per il nostro quinto compleanno, ha presentato ai suoi piccoli lettori “Una formica un po' così”, La margherita edizioni, un racconto assolutamente originale e fuori dalle righe. Lo ringraziamo per averci prestato tre delle sue formiche, che si aggirano nel nostro sito...a voi scovarle!
Paola Scandolara, ricercatrice nel campo del colore, rivolge da anni la sua ricerca allo studio del mandala. Ha realizzato in libreria laboratori rivolti ai bambini di conoscenza e costruzione del mandala. Continua a progettare e sostenere Libri e formiche con nuove e interessanti proposte.
TanaLiberaTutti, associazione culturale, nata con lo scopo di sviluppare, attraverso laboratori e altre attività, una relazione educativa tra adulti e infanzia, che pone al centro la bambina e il bambino in quanto individui unici e irripetibili, in grado di compiere scelte e di avere in sé un proprio progetto di vita.
Associazione verso il Des del territorio parmense: partecipano con entusiasmo alla costruzione del distretto di economia solidale anche nel nostro territorio, una rete di soggetti che desiderano costruire un'alternativa economica concreta attenta alla sostenibilità e alle relazioni.
Villaggio Ecologico di Granara: un luogo di sperimentazione di pratiche ecologiche e sociali e di recupero dei valori legati alla terra e alla campagna. Attività di educazione ambientale, teatro, applicazione di tecnologie appropriate.
....e per afffetto: www.mittelmeerfreunde.de - luoghi belli, simpatici e sostenibili per turisti tedeschi o tedescofoni...
I nostri amici librai del Coordinamento delle librerie per ragazzi, imprescindibili compagni nel tentativo di promuovere una letteratura dei ragazzi di qualità, attraverso un confronto continuo tra colleghi, che arricchisce la professionalità dei singoli librai.
La Libreria dei Ragazzi di Milano - Via Tadino 53, tel. 02/29533555 www.lalibreriadeiragazzi.it |
La rete di Libri e Formiche